
Una riflessione...
- ...che si propone di promuovere un confronto comune sul coinvolgimento dei cristiani con i social media, che sono diventati sempre più parte della vita delle persone.
- Ispirato alla parabola del Buon Samaritano, il documento intende avviare una riflessione condivisa per promuovere una cultura dell’essere “prossimo amorevole” anche nella sfera digitale.
- Nel contesto dei social media, dove gli individui sono spesso sia consumatori che merci, questa riflessione pastorale si pone alla ricerca di una risposta fondata sulla fede.
- Questa risposta inizia con il discernimento degli stimoli che riceviamo e con un ascolto intenzionale.
- L’attenzione, insieme al senso di appartenenza, alla reciprocità e alla solidarietà, sono i pilastri per costruire un senso di unione che, in ultima analisi, dovrebbe rafforzare le comunità locali, rendendole capaci di diventare motori del cambiamento.
- Diventando “tessitori di comunione” attraverso la creatività dell’amore, possiamo immaginare nuovi modelli costruiti sulla fiducia, sulla trasparenza e sull’inclusione, imparando a essere presenti nello stile di Dio e portando il segno della testimonianza.
https://www.uisg.org/it/news/Towards-Full-Presence
Francesco: fermare l'orrore della tortura, la dignità umana sia sopra di tutto
Videomessaggio del Papa con le intenzioni di preghiera per giugno, mese in cui ricorre la Giornata internazionale delle Nazioni Unite per le vittime di tale pratica antica ma che ancora oggi esiste in diversi Paesi. Ed esiste, dice il Pontefice, anche in forme sofisticate come "trattamenti degradanti, deprivazione dei sensi o detenzioni di massa in condizioni disumane". Appello alla comunità internazionale perché garantisca un sostegno a vittime e familiari.

Suor Bernarda Heimgartner, grande portatrice di speranza attraverso l'istruzione
Suor Franziska Mitterer - Suore della Santa Croce
Duecento anni fa nasceva nel cantone di Argovia, in Svizzera, una bambina la cui vita ispira ancora oggi progetti di sviluppo, in particolare delle donne, attraverso la formazione. Le suore della Congregazione fondata dalla religiosa operano oggi oltre che in Europa, anche in Africa, in India, nello Sri Lanka e in America Latina

Il nostro Dio non è il Dio dei meriti
È il Dio delle grazie
Ogni crisi, per quanto dolorosa possa essere, ci permette di andare verso una trasformazione profonda che ci dà una gioia immensa.
Solo se moriamo a noi stesse possiamo vivere per Cristo e per gli altri ed essere vere discepole del Risorto....Lettera di Pasqua del CLT
Foto: Menzingen Mattina di Pasqua...

SIAMO EREDI DEI SOGNI DEI NOSTRI FONDATORI EREDI DELLA SPERANZA CHE NON LI HA DELUSI 1 Omelia di papa Francesco ai Consacrati, 2 Feb. 2017
Madre Bernarda ha avuto il coraggio di immergersi nella realtà sociale del secolo in cui viveva, attraversandone le luci e le ombre. Ha guardato al mondo non per condannarlo ma per amarlo come Gesù. Il mondo è stato per lei il luogo prezioso in cui vivere ed annunciare il Vangelo, non in modo devozionale ma in modo costruttivo, profetico...un modo capace di cambiare la persona dal di dentro. Si è sentita partecipe dello stile tipico di Dio che vede la sofferenza del suo popolo e si china a salvarlo (cfr Es 3,7-10). Ha realizzato il sogno di portare “vita piena e vita in abbondanza” (Gv10,10) attraverso l’educazione dei più poveri e svantaggiati della sua società, perché, come lei, potessero trovare in Dio il senso vero della vita.
Quest'anno 2022, abbiamo invitato diverse persone a scrivere articoli capaci di aiutarci ad assaporare e rendere viva l’eredità di Madre Bernarda: guardare e ascoltare il mondo da più prospettive e poi generare in esso nuova vita... Leggi le esperienze di VITA reale...

Questa giornata ci unisce a tutte le comunita di vita consacrata sparse nel mondo, pellegrine nella stessa terra che ci sostiene e in cui viviamo questa storia che ci interpella con le sue sfide. Dio continua a chiamarci a consacrare la nostra vita nelle diverse espressioni che si completano e si arricchiscono a vicenda, e che sono soprattutto un dono per la Chiesa. Leggete la lettera completa...

In preparazione alla Celebrazione dei 200 anni dalla nascita di Madre Bernarda, le nostre suore dei voti temporanei delle nostre province in Asia, Africa, Europa e America Latina pubblicheranno sul nostro sito alcune riflessioni su come i loro "sogni di donne consacrate stanno seguendo le orme di Madre Bernarda, oggi." Ogni mese le suore condivideranno con noi i loro sogni in modo creativo alla luce dei "temi" che hanno scelto durante il nostro incontro Zoom nello scorso novembre con tutte le Suore juniores della Congregazione. Il tema di questo mese è 'TESTIMONIANZA DI VITA'
„La Terra è ciò che è comune a tutti”Wendell Berry
Come Suore della Santa Croce, ci impegnamo ad essere co-creatrici nell’abbracciare la creazione di Dio; in solidarietà prendiamo misure adeguate per vivere in modo sostenibile, per promuovere la giustizia, la misericordia e l’uguaglianza (CG 2019)
Ci sforziamo di lavorare insieme per fare la differenza, creando solidarietà con le donne e gli uomini consacrati a livello globale. Partecipiamo alla campagna "Seminare speranza per il pianeta".
Ecco il link ... https://www.sowinghopefortheplanet.org/

Madre Bernarda Heimgartner
"Aspettatevi molto anzi tutto da Dio"
Ti invitiamo a unirti a noi per vivere il nostro viaggio dei nove giorni di preghiera della novena con Madre Bernarda Heimgartner, in preparazione al suo 200° anno di nascita. Preghiamo per il mondo, preghiamo per tutti coloro che hanno chiesto le nostre preghiere e preghiamo per le nostre intenzioni personali.
Madre Bernarda interceda per noi... Amen
Per accedere alla preghiera della novena in più lingue clicca qui...

Cos'è la Rete di preghiera per la cura del Creato?
La Rete di preghiera per la cura del Creato è una rete di comunità impegnate nella cura della nostra casa comune. La rete è fatta grazie ad un collegamento di preghiera e adorazione eucaristica. Accoglie volentieri comunità contemplative religiose e laiche.
È tempo di agire...
Siete invitati ad unirvi alla Rete di Preghiera per la Cura del Creato iscrivendosi al link...laudatosipray.org/it/home-it/
La Chiesa di Dio è convocata al Sinodo.
Con questa convocazione, papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa. Questo sito accompagnerà il biennio (2021-2023) di riflessione e condivisione in tutta la Chiesa.
https://www.synod.va/en.html...
“Camminando insieme e riflettendo insieme sul cammino fatto, la Chiesa potrà imparare dal Sinodo quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, la partecipazione, ed aprirsi alla missione”.

"Col mio Signore nel cuore io vado incontro a tutto il mondo e sono sicura che con Lui vincerò sempre. Non mi angustio per nulla: ci penserà Lui ad ogni difficoltà"Armida Barelli
Il 30 Aprile di quest’anno a Milano (Italia) è stata beatificata Armida Barelli, donna totalmente dedita alla formazione cristiana delle giovani nell’Università Cattolica e nel movimento laicale di Azione Cattolica in Italia. Desideriamo gioire per questa beatificazione perché Armida Barelli ha studiato come maestra elementare presso il pensionato e il Seminar delle nostre Suore della Santa Croce a Menzingen, dal 1895 al 1900. Nella sua beatificazione penso che possiamo veder brillare un poco anche la bellezza del nostro carisma educativo e la nostra spiritualità.
https://www.notedipastoralegiovanile.it/images/Santi_e_Testimoni/armida_barelli.pdf
www.santiebeati.it/dettaglio/91976